Alla scoperta della cucina piemontese tra prodotti tipici e ricette tradizionali
Iniziamo il nostro viaggio alla scoperta della terra delle risaie e del Barolo con antipasti, primi e secondi piatti della tradizione piemontese. E tenete uno spazietto per il dolce!

Iniziamo la nostra gita tra le tavole dei piemontesi e scopriamo quali sono le ricette più amate di questa regione!
1) ANTIPASTI
Passeggiando tra le mille prelibatezze della cucina piemontese, in cui i prodotti enogastronomici tipici la fanno da padroni, attira la nostra attenzione una particolare varietà di antipasti talmente ricchi e gustosi da poter bastare per l’intero pranzo.
Girandoci da un lato scorgiamo alcune tra le più celebri entrées piemontesi: i grissini, celeberrimo prodotto gastronomico di invenzione torinese; la bagna càuda, che non è un piatto vero e proprio ma più un intingolo a base di acciughe, aglio e olio, e le acciughe al verde, ovvero acciughe totalmente ricoperte dal tipico bagnèt di prezzemolo e peperoncino.
Non è finita qui, perché spostando lo sguardo e lasciandoci guidare dal profumo, possiamo scoprire altri due antipasti tipici del Piemonte: il vitello tonnato, marinato nel vino bianco e aromi e poi cotto e servito con la salsa tonnata, e la batsoà, antico piatto povero, ma molto gustoso che ha come ingrediente principale il piedino di maiale fritto.
2) PRIMI PIATTI
Destreggiandoci tra i colori e i profumi invitanti, giungiamo ai primi piatti piemontesi, caratterizzati da sapori forti e da abbondanza di proteine.
Saltano subito all’occhio i tajarin, le amatissime tagliatelle fresche all’uovo condite con sugo di carne e fegatini, che tuttavia non possono togliere fama agli agnolotti del plin, la pasta ripiena tradizionale tipica della zona delle Langhe e del Monferrato.
Certo, adesso, dopo tutti questi splendidi piatti è dura proseguire… ma se pensiamo alle risaie piemontesi, non possiamo di certo perderci i risotti al tartufo bianco, al Castelmagno e noci, o ancora la panissa o paniscia, altro piatto tipico a base di riso, diversi tipi di carne di maiale e prodotti dell’orto.
3) SECONDI PIATTI
Siamo carichi di sapori, carichi di tradizione e ancora molto ci attende, quindi continuiamo il nostro viaggio tra le tavole di questa incredibile regione italiana che ha così tanto da offrirci.
Proseguiamo a questo punto verso i secondi piatti piemontesi, dove spiccano senza ombra di dubbio il brasato al Barolo, eccellenza del Piemonte, l’arrosto di scottona alla Cavour, servito con una deliziosa salsa ai fegatini di pollo, e il coniglio in bagna neira, cotto nel vino rosso per un sapore intenso e una morbidezza senza eguali.
4) DOLCI
Alla fine di questo nostro viaggio culinario, concludiamo in bellezza: tra i dolci tipici piemontesi che stimoleranno di certo le nostre papille gustative, non possono mancare i baci di dama, il bônet (budino) alle nocciole e i krumiri di Monferrato.
Questa gustosa esplorazione ci ha portati alla scoperta della regione al primo posto in Italia per numero di prodotti tipici: il Piemonte, infatti, ne ha circa 341! Tra formaggi, salumi e prodotti della terra, il Piemonte è il luogo perfetto per una vacanza all’insegna del buon cibo.
Se il nostro viaggio tra i sapori del Piemonte ti è piaciuto talmente tanto da voler portare la cucina piemontese a casa tua, lasciati aiutare dal tuo Bimby® TM5 e scopri su Cookidoo® ricette come gli agnolotti al brasato, la bagna cauda, la paniscia del rubino e tante altre!
Basta solo abbonarti a Cookidoo® e avrai accesso a tutte le tue ricette preferite… e non solo!