Pranzo da spiaggia: ricette e consigli
Cosa portare in spiaggia per un pranzo leggero e pieno di gusto

Consigli per un pranzo in spiaggia
Le vacanze al mare sanno regalare sempre tanto relax e una bella abbronzatura. Ma come fare per mantenere anche un buon equilibrio tra leggerezza e gusto nell’alimentazione?
Scopri i cibi che non possono mancare sotto l’ombrellone in aiuto alla tua pelle esposta al sole e per combatterne la disidratazione.
Oltre ai cereali e alle proteine, facilmente digeribili, ci vengono in aiuto gli ortaggi estivi che, con i loro profumi e i colori, rendono i piatti gustosi, ricchi di sostanze bioattive, capaci di proteggere l’organismo dall’azione dei raggi solari:
- i pomodori ,ideali per farsi una scorta di vitamina C e licopene, sostanza amica del cuore e delle cellule cerebrali;
- le melanzane, le cui virtù sono concentrate in parte nella buccia, ricca di antocianine e in parte nella polpa, ricca di potassio che aiuta a controllare la pressione del sangue;
- i peperoni, dall’alto contenuto di vitamina C e carotenoidi che svolgono un’azione protettiva nei confronti di pelle e occhi;
- le zucchine, ricchissime d’acqua e poco caloriche - soltanto 14 Kcal per 100 grammi - da consigliare nell’alimentazione di tutti, per l’elevata digeribilità e il giusto mix di nutrienti;
- il melone, che deve il suo bel colore arancione al betacarotene, sostanza che l’organismo trasforma in vitamina A, fondamentale per proteggere e mantenere più sana la pelle esposta al sole e per rafforzare l’apparato cardiovascolare e respiratorio.
L’idratazione è fondamentale per far fronte alle perdite di acqua e minerali dovuta alle alte temperature. Quindi ricorda di avere sempre con te in abbondanza tanta acqua, tè moderatamente zuccherato, succhi di frutta diluiti, estratti e spremute di frutta e verdura.
E se sei in partenza, prendi spunto dalle ricette da spiaggia che trovi su Cookidoo® e… buone vacanze!