Food Trends 2021: il nuovo report di Bimby® e Mintel

I nuovi trend del 2021: cosa è cambiato nelle nostre cucine e sulle nostre tavole
Anche quest’anno, come nel 2020, Bimby® e Mintel ci raccontano, con una nuova ricerca, quali saranno i food trends del 2021.
Ascoltando quello che consumatori hanno raccontato in interviste e nelle loro conversazioni pubbliche sui Social Media e sulla base dei prodotti che sono stati maggiormente consumati nel 2020, ecco quali sono i nuovi desideri e i nuovi bisogni quando si parla di cibo e cucina casalinga.
Cosa ci ha lasciato il 2020
Il 2020 è stato un anno senza precedenti segnato dal sentimento della preoccupazione generale per la salute e l’economia.
Il cibo ha assunto un ruolo “consolatorio”, capace di regalare momenti casalinghi di gioia ed evasione.
A questo si è aggiunta l’attenzione per un’alimentazione sana, ricca dei giusti nutrienti.
Il 2020 è stato l’anno in cui si è scoperto lo “smart working”; lavorare da casa ha generato nuove esigenze in cucina, modificando radicalmente la pausa pranzo, non più vissuta con i colleghi ma con la propria famiglia per la quale cucinare non più soltanto la sera.
La chiusura dei ristoranti ha poi modificato radicalmente a convivialità, diventata virtuale e l’approccio alle ricette da preparare a casa è cambiato, cercando spesso delle interruzioni alla routine con piatti “da ristorante”.
Cosa dobbiamo aspettarci nel 2021?
Attenzione al benessere mentale
La prima evidenza è che i consumatori sono alla ricerca di soluzioni che possano offrire momenti di relax e benessere mentale, come contrappeso alla preoccupazione e all’ansia.
Il cibo resterà la prima di queste soluzioni, fonte di conforto, soprattutto se si tratta di alimenti e ricette dai sapori e consistenze tradizionali, in grado di riportare alla propria infanzia.
E poi ci sono gli snack, dolci e salati, comfort food che ha avuto il compito anche di riempire la mancanza dei momenti di pausa con i colleghi di lavoro.
Questi alimenti diventeranno ora più salutari, cercando un equilibrio tra corretta alimentazione e “consolazione”.
Alimentazione sana e difese immunitarie
Nel 2020 i consumatori hanno cercato alimenti con proprietà nutrizionali che potessero aiutare il naturale potenziamento delle difese immunitarie.
Secondo gli studiosi di Mintel, questa tendenza proseguirà nel 2021 e sicuramente molto più a lungo, consolidandosi nelle abitudini delle persone.
Il 56% degli italiani intervistati, per esempio, soprattutto quelli nella fascia 16-34 anni, ha dichiarato di porre molta più attenzione alla propria alimentazione, scegliendo cibi in grado di rafforzare le proprie difese immunitarie.
Questa tendenza sta portando alla ribalta i prodotti biologici, percepiti come più salutari perché più “puliti”, in quanto privi di pesticidi, conservanti e altri additivi artificiali.
Tuttavia resta meno consolidata l’idea che “biologico” equivalga a “più nutriente”.
Andiamo a cena… a casa. Cucinare ricette “da ristorante”.
La chiusura dei ristoranti, durata per lunghi periodi del 2020, ha generato il desiderio di ricreare in casa piatti e ricette che si era soliti mangiare in questi luoghi.
Questa è una tendenza che si confermerà nel 2021 e che potrebbe consolidarsi per più tempo, dato anche il beneficio economico che ne deriva per i consumatori.
Ecco quindi il desiderio di ricette semplici da realizzare, ma creative che possano interrompere la routine quotidiana, proprio come faceva una cena al ristorante.
Crescerà quindi il desiderio di esplorare e sperimentare nuovi tipi di cucina e i Social Media resteranno la fonte principale di ispirazione.

Stagionalità, Km 0 e convenienza.
Lo abbiamo già detto, i consumatori nel 2021, saranno sempre più attenti alla qualità della loro alimentazione.
Questo confermerà la predilezione per ricette a base ingredienti stagionali e facilmente reperibili, soprattutto presso piccoli negozi o direttamente dai produttori.
La spesa “local”, infatti, è quella che sembra dare maggior sicurezza sia in termini di trasparenza e qualità degli alimenti, sia in termini di convenienza economica. Inoltre, offre supporto alle imprese locali.
Bimby®: l’aiutante perfetto
Il 2021 sarà ancora l’anno in cui si cucinerà a casa più che mai, ma il cibo continuerà a connette le persone anche se solo virtualmente.
Bimby® è l’aiutante perfetto per vivere l’alimentazione in modo sereno, con ricette che danno ristoro all’umore, senza perdere di vista il benessere fisico, ricette sane, ma con gusto.
Grazie a Cookidoo® sarà possibile continuare a pianificare i menu settimanali e la propria lista della spesa, cose che i consumatori hanno imparato a fare nel 2020, per limitare le uscite ed evitare gli sprechi, ingegnandosi in cucina con gli ingredienti che avevano in casa.
Allora non resta che scegliere su Cookidoo® le ricette perfette per questa stagione, compilare la lista della spesa e iniziare a cucinare con Bimby®!
Vai su Cookidoo