Risotti d’autunno
Speciale zucca

Il riso, con le sue innumerevoli varietà, accompagna l'uomo da millenni ed è tra i cereali più coltivati al mondo. Le sue origini sono asiatiche, specificamente cinesi, ed è coltivato sin dal VI millennio a.C.
La sua presenza in tavola in Italia è invece più recente: nel VIII secolo d.C. attraverso la Sicilia, durante la dominazione araba, anche se gli antichi Romani conoscevano il riso ma lo usavano solo per scopi medici e cosmetici. Con il tempo la sua coltivazione si è diffusa nella campagna italiana, soprattutto in Pianura Padana e in Veneto, dove oggi viene coltivata gran parte della produzione europea del cereale.Se oggi tutto il mondo consuma il riso, una sola preparazione ha la prerogativa di essere italiana: il risotto. Esistono diverse varietà con cui è possibile prepararlo, ma quali sono le più adatte e come riconoscerle?
- Il Carnaroli: è ottimo, superfino, ha una consistenza soda, una forma allungata e rossa e presenta una piccola perla centrale (area di colore bianco gesso).
- L'Arborio assorbe bene i liquidi e i condimenti. Si distingue dal primo grazie alla perla estesa, che occupa quasi tutto il chicco. Meglio lasciarlo leggermente al dente, in virtù della ridotta tenuta di cottura.
- ll Vialone nano, ideale per un risotto dalla consistenza densa, ha una struttura piccola e compatta, una buona capacità di assorbimento e si presenta bianco, senza perla estesa.
- Il Parboiled non è una varietà di riso, ma una modalità di trattamento dei chicchi: il nome è una contrazione di “partially boiled”, letteralmente “parzialmente bollito”. La tecnica permette di utilizzare il riso per lunghe cotture (non scuoce) e di salvaguardare le sue componenti nutritive. È a preferire in preparazioni cremose per via della ridotta capacità di assorbimento del condimento.
Il risotto e la zucca
Il connubio perfetto con l’arrivo dell’autunno è l’abbinamento riso e zucca. Partendo da questi ingredienti di base e aggiungendo un tocco in più, si possono ottenere strepitose ricette per tutti i giorni, per occasioni speciali o per cene gourmet.
Cremosi e dal caratteristico sapore dolce-salato il risotto alla zucca è la soluzione ideale per una cena con i fiocchi.
Sai che…
Per una cena a due, da assaporare in intimità, puoi servire il Risotto alla zucca e balsamico all'interno della zucca. Lavala sotto acqua corrente, pulisci la superficie con un pennellino per eliminare i residui di terra e asciugala. Con un pennarello per alimenti, disegna una traccia sottile sulla cima e, seguendola, taglia la calotta superiore con un coltello affilato a lama lunga. Rimuovi la polpa, i semi e i filamenti con un cucchiaio o uno scavino, quindi procedi con la preparazione del risotto. Versane due porzioni nell'incavo della zucca e trasformala in un piatto scenografico da condividere. Se preferisci delle monoporzioni, scegli zucche più piccole.
Su Cookidoo® trovi tantissime altre idee su come abbinare la zucca al tuo risotto. Assaggiale tutte