L’uva: dal supermercato alla tavola per il benessere tuo e della tua famiglia

Proprietà e benefici
Ricchissima d’acqua e di zuccheri, l’uva è un frutto energizzante, disintossicante, diuretico e lassativo.
La buccia, soprattutto dei frutti a bacca nera, è ricca di flavonoidi come antocianina, proantocianidina e resveratrolo, dal forte potere antiossidante. Il resveratrolo, in particolare, è tra i flavonoidi più studiati per i suoi effetti benefici nel contrastare patologie degenerative, come Alzheimer e arteriosclerosi, perché migliora la circolazione sanguigna e previene il rischio di trombosi e ischemie.
Inoltre, l’uva è altamente digeribile ed è considerata utile contro il colesterolo. Ma l’alta presenza di zuccheri ne sconsiglia un consumo indiscriminato soprattutto a chi soffre di glicemia alta.
Come sceglierla
Un segnale di freschezza dell’uva è dato dagli acini saldamente attaccati al grappolo e dal tipico strato di polverina che li avvolge. Ciò vale sia per l’uva da vino sia per quella da tavola.
L’uva da vino ha un’acidità elevata e una polpa succosa, ma non soda. Le uve da tavola, al contrario, si distinguono per la buccia sottile, la polpa compatta, il sapore zuccherino e la scarsa presenza di vinaccioli.
Quelle a bacca bianca o rosata sono ottime da consumare fresche a fine pasto e si prestano a essere utilizzate per decorare dolci o accompagnare carni bianche e delicate.
Tra le più diffuse:
- L’uva Italia, con grossi acini dal gusto che ricorda il Moscato, esportata in tutto il mondo e molto resistente;
- L’uva Regina, dagli acini ambrati, croccanti e succosi;
- La Red Globe, di origine californiana ma prodotta anche in Italia.
Tra le più conosciute:
- l’uva Palieri, varietà precoce presente sul mercato già dal mese di agosto, con grossi acini nero violacei, sodi, succosi e dolci;
- l’uva Moscato, che può essere bianca o nera, molto succosa e dolce;
- l’Autumn Royal, quasi priva di semi, dagli acini ovoidali e di colore blu nero;
- la Big Perlon, caratterizzata da grandi acini neri.

Se anche tu vuoi sperimentare i benefici di questo frutto e soddisfare le papille gustative dei tuoi ospiti, scegli tra le tante ricette, dolci e salate, su Cookidoo®.
VAI A COOKIDOO®