Le pere

Le pere sono un frutto praticamente presente tutto il periodo dell’anno, in tutte le sue diverse tipologie in base alla stagionalità. Per alcune varietà si predilige l’utilizzo a crudo, mentre per altre, dalla consistenza più soda, ne viene consigliata la cottura o l’utilizzo in ricette salate. E per ognuna possiamo immaginare un abbinamento succulento!
Ecco di seguito alcune delle più famose varietà e il loro miglior utilizzo:
- Conference
È la più classica e facilmente reperibile. Il suo periodo migliore è da settembre a maggio. La buccia spessa la rende resistente mentre la polpa soda, dolce e succosa - ma dal retrogusto leggermente acidulo - è perfetta sia per ricette dolci che salate. - Kaiser
Dalla buccia marrone e polpa succosa, soda e croccante che resiste alle alte temperature. Reperibile da fine agosto a primavera inoltrata. Ottima anche cruda, la sua consistenza la rende particolarmente adatta alle cotture in forno. - Abate
Presente sulle tavole da settembre a maggio, la sua caratteristica è la forma allungata e la buccia verde chiaro. La polpa è bianca, succosa e leggermente granulosa con un sapore agrumato che ben si sposa con i formaggi, nei risotti e nelle torte. - Decana
Da novembre ad aprile prediligete la Decana. Buccia giallo-verde, polpa succosa e compatta, questa pera è perfetta per preparare confetture e succhi di frutta. - Williams
Con l’arrivo del caldo maturano le Williams. Ne esistono due tipi: con la buccia verde chiara, tendente al giallo e tipicamente estiva, ottima consumata a crudo in macedonie, frullati e cocktail. Una con la buccia rossastra con polpa succosa e leggermente granulosa, ottima cotta o in abbinamento a carni di maiale. - Coscia
È la pera estiva per eccellenza. Piccolina con la buccia tra il giallo e il rosso e la polpa succosa, zuccherina e granulosa, dal sapore intenso, è gustosa consumata fresca, abbinata ai formaggi.
All’acquisto la buccia del frutto deve essere tesa, asciutta, senza grinze o ammaccature e con il picciolo ben saldo. Allo stato di piena maturazione, esercitando una leggera pressione sul frutto, la polpa risulta tenera; ecco perché, per non rovinarne la superficie vengono commercializzate in una fase di maturazione non troppo avanzata. Per farle maturare più velocemente, una volta acquistate, basta metterle a temperatura ambiente in sacchetti di carta per 2-3 giorni. Il gas naturale che sprigionano (l’etilene) favorisce infatti la loro maturazione.
Su Cookidoo® hai a disposizione moltissime ricette con le pere, sia dolci che salate, ideali per ogni tua occasione.
Scoprile tutte e potrai preparare un intero menù, dall’antipasto al dolce!