L’Italia da gustare: Bimby® ti porta in… Puglia

Con il libro “L’Italia da gustare”, Bimby® ha scelto di accompagnare i lettori per il Bel Paese attraverso un tour gastronomico che valorizzi le eccellenze della cucina regionale italiana alla scoperta di tradizioni e peculiarità tipiche di ogni angolo d’Italia. Scopriamo insieme a Bimby® la regione della Puglia: il grano, gli ulivi e i fornelli.
L’accoglienza, il senso della famiglia e l’attaccamento alla terra sono i principali valori che caratterizzano la Puglia insieme a un clima che favorisce una vegetazione rigogliosa e una tradizione gastronomica che unisce mare ed entroterra. La cucina pugliese è una cucina “di casa”, che abbonda di paste preparate seguendo una ritualità antica con farina di grano arso (i chicchi rimasti a terra dopo la mietitura e la bruciatura delle stoppie) e di carne allevata in famiglia. La Puglia è anche terra dell’olio. Lo dimostrano gli oltre 60 milioni di ulivi che dipingono il paesaggio di questa regione da nord a sud e che danno vita a diverse varietà:
- L’Ogliarola, tipica della Daunia, conferisce all’olio un gusto fruttato e tenue ed è ideale per condire verdure, legumi, zuppe e antipasti;
- La Coratina, del Subappennino dauno e basso Tavoliere, ha un gusto dolce con un fondo amarognolo
- Nell’alto Tavoliere, la Peranzana, dolce e floreale, si accompagna bene con pesce, antipasti di mare e salse delicate;
- Nella zona di Castel del Monte, si produce un olio, a base di Coratina, dal gusto leggermente piccante e appena amarognolo;
- La cima di Bitonto od Ogliarola danno vita a un olio fruttato e profumato di mandorla perfetto per grigliate e arrosti;
- Nella Murgia, la cima di Mola consente la produzione di un olio profumato d’erba e legumi;
- Un olio verde e fluido si ottiene con la cellina di Nardo o la Saracena e Ogliarola leccese o Salentina;
- Le olive Leccino-Frantoio e Coratina, dal sapore fruttato e dal profumo di mandorla, le rendono perfette per una buona salsa al pomodoro
La tradizione pugliese non si ferma all’olio, ma spazia dal pane (Altamura è stato il primo a fregiarsi della DOP) ai dolci (famosi cartellate e pasticciotti) passando per i formaggi (tra cui la celebre burrata di Andria), la carne (da ricordare il Capocollo di Martina Franca e la Lannugghia, a base di trippa di suino) e il pesce (uno su tutti, il polpo).
Sfoglia la Gallery, scopri le ricette del territorio e trova ispirazione per il tuo menù pugliese: