L’Italia da gustare: Bimby® ti porta nelle … Marche
In viaggio con Bimby®

11.11.2019
Con il libro “L’Italia da gustare”, Bimby® ha scelto di raccontare le eccellenze della cucina regionale italiana alla scoperta delle preparazioni tipiche e delle peculiarità che contraddistinguono la cultura culinaria di ogni Regione. Scopriamo insieme a Bimby® la regione delle Marche: i salumi, la convivialità e un caffè tutto speciale.
La convivialità in questa regione è una regola e non esiste casa in cui non ci sia spazio per un ospite in più. Ad ogni inizio pasto, al centro del tavolo, compare un tagliere di salumi misti e pane fresco, tipicamente senza sale per compensare la ricca sapidità degli insaccati. Tra i salumi più noti della terra marchigiana troviamo:
Luogo di grande varietà climatica, paesaggistica e culinaria, le Marche negli anni hanno costruito identità diverse: si va dal legame con l’Umbria verso sud, fino all’influenza romagnola al nord che si afferma in particolare nei primi piatti di paste fresche e ripiene.
Dopo un pasto così, tra una chiacchera e l’altra in cui i marchigiani intrattengono i loro ospiti, arriva in soccorso la versione rinforzata del classico caffè ideale nelle giornate più fredde: la Moretta fanese, infatti, composta da tre strati di caffè, liquore all’anice e cognac o brandy con scorza di limone. Una vera bomba!
Guarda la Gallery, scopri le ricette del territorio e trova ispirazione per il tuo menù del giorno:
La convivialità in questa regione è una regola e non esiste casa in cui non ci sia spazio per un ospite in più. Ad ogni inizio pasto, al centro del tavolo, compare un tagliere di salumi misti e pane fresco, tipicamente senza sale per compensare la ricca sapidità degli insaccati. Tra i salumi più noti della terra marchigiana troviamo:
- Il Ciauscolo I.G.P, salame molto morbido da spalmare su pane aromatizzato all’aglio, pepe e semi di finocchio
- La coppa marchigiana
- Il salame di Fabriano, specialità unica della città, preparato con le parti più nobili del maiale e lardo a cubetti
- La salsiccia matta, preparata con le parti meno nobili del maiale
- Il prosciutto crudo di Carpegna D.O.P.
Luogo di grande varietà climatica, paesaggistica e culinaria, le Marche negli anni hanno costruito identità diverse: si va dal legame con l’Umbria verso sud, fino all’influenza romagnola al nord che si afferma in particolare nei primi piatti di paste fresche e ripiene.
Dopo un pasto così, tra una chiacchera e l’altra in cui i marchigiani intrattengono i loro ospiti, arriva in soccorso la versione rinforzata del classico caffè ideale nelle giornate più fredde: la Moretta fanese, infatti, composta da tre strati di caffè, liquore all’anice e cognac o brandy con scorza di limone. Una vera bomba!
Guarda la Gallery, scopri le ricette del territorio e trova ispirazione per il tuo menù del giorno: