Frutti esotici in cucina

16.08.2019
Stanchi della solita frutta? Perché non provare un diversivo, soprattutto in questo periodo estivo! La vivacità del colore e del sapore della frutta esotica, deliziosa da mangiare in purezza per rivelare nuove note al palato ma anche incredibilmente sorprendente come ingrediente per numerose ricette dolci e salate, sarà il tuo asso nella manica.
Particolarmente ricchi di elementi nutritivi, sali minerali e vitamine i frutti esotici sorprendono con un’esplosione di colori e sapori imprevedibili. Scopri come ispirarti per preparare nuove ricette con le TOP 5 tra la frutta esotica.
PAPAYA
(originaria del Centro America).
Fresca a dadini per macedonie o sorbetti, anche adatta a insaporire insalate di crostacei, piatti in umido e speziati a base di carne o maiale.
AVOCADO
(originario del Centro America).
Fresco in frullati, sorbetti e salse a cui conferisce cremosità, ma anche come alternativa vegana al burro nelle preparazioni di dolci e sandwich. E poi nelle insalate condite con sale e limone, soprattutto in abbinamento a pesci grassi come il salmone.
COCCO
(originario dell’Indonesia e Sud America)
Fresco nei gelati, nei sorbetti e nelle macedonie e sotto forma di farina nelle preparazioni di dolci. Il suo latte si può impiegare in sostituzione a quello vaccino nelle ricette vegan dolci o salate.
MANGO
(originario dell'India)
Fresco in macedonie, sorbetti e a dadini, ma anche in accompagnamento ai salumi. E sotto forma di composta (chutney) da abbinare a carni bianche e formaggi stagionati.
MARACUJA o frutto della passione
(originario del Sud America)
Fresco e setacciato dai semi per gelati, sorbetti e mousse, ma anche come ingrediente dolce e gradevolmente acidulo per torte, marmellate o bevande alcoliche o succhi.
Particolarmente ricchi di elementi nutritivi, sali minerali e vitamine i frutti esotici sorprendono con un’esplosione di colori e sapori imprevedibili. Scopri come ispirarti per preparare nuove ricette con le TOP 5 tra la frutta esotica.
PAPAYA
(originaria del Centro America).
Fresca a dadini per macedonie o sorbetti, anche adatta a insaporire insalate di crostacei, piatti in umido e speziati a base di carne o maiale.
AVOCADO
(originario del Centro America).
Fresco in frullati, sorbetti e salse a cui conferisce cremosità, ma anche come alternativa vegana al burro nelle preparazioni di dolci e sandwich. E poi nelle insalate condite con sale e limone, soprattutto in abbinamento a pesci grassi come il salmone.
COCCO
(originario dell’Indonesia e Sud America)
Fresco nei gelati, nei sorbetti e nelle macedonie e sotto forma di farina nelle preparazioni di dolci. Il suo latte si può impiegare in sostituzione a quello vaccino nelle ricette vegan dolci o salate.
MANGO
(originario dell'India)
Fresco in macedonie, sorbetti e a dadini, ma anche in accompagnamento ai salumi. E sotto forma di composta (chutney) da abbinare a carni bianche e formaggi stagionati.
MARACUJA o frutto della passione
(originario del Sud America)
Fresco e setacciato dai semi per gelati, sorbetti e mousse, ma anche come ingrediente dolce e gradevolmente acidulo per torte, marmellate o bevande alcoliche o succhi.
Su Cookidoo® tante nuove e originali idee per imparare a cucinare con la frutta esotica e lasciare tutti a bocca aperta. Scopri tutte le ricette che puoi preparare.
vai a Cookidoo®