Rendi la tua estate più dolce con i fichi

05.09.2018
Che fichi!
Dolcissimi, carnosi e succulenti nonché ricchi di proprietà nutritive, i fichi sono uno dei frutti più amati. Peccato che si possano gustare freschi per pochissimi giorni all’anno, all’inizio e alla fine dell’estate, come mette in guardia il famoso proverbio “fuggi gl'impegni, e i perigliosi intrichi, se vuoi salvar la pancia per i fichi”.
A seconda della loro maturazione si distinguono in:
- fioroni (o primaticci), che si formano da gemme dell'autunno precedente e maturano alla fine della primavera o all'inizio dell'estate;
- forniti (o fichi), che si formano da gemme in primavera e maturano alla fine dell'estate dello stesso anno.
Quello che comunemente viene ritenuto il frutto del fico è in realtà una grossa infruttescenza a forma di pera di colore variabile dal verde al rossiccio fino al bluastro-violaceo. All’interno, dolcissimi, sono racchiusi i fiori.
Tra la varietà principali si ricordano:
- i fichi neri, asciutti e zuccherini, sono i meno delicati;
- i fichi viola, succosi e dolci, sono i più delicati;
- i fichi verdi, succosi con buccia sottile.
Una scorpacciata di benessere
I fichi freschi forniscono al nostro organismo cica 50 calorie ogni 100 grammi; rapporto che aumenta in caso di fichi secchi. Nonostante la componente zuccherina, la presenza di sali minerali come potassio e magnesio contribuisce a tenere sotto controllo la glicemia e la pressione alta.
Sono inoltre ricchissimi di fibre, tanto da essere considerati dei lassativi naturali, ma anche una buona fonte di calcio e di antiossidanti.
Non solo nella tua macedonia
Considerato il breve periodo in cui possiamo permetterci di gustarli freschi – come fine pasto oppure in apertura, abbinati soprattutto a prosciutto o formaggi –, non rimane che accontentarci di altre modalità di assunzione nel resto dell’anno. La più conosciuta è la variante secca. Li troviamo inoltre all’interno di confetture e composte. Per finire accompagnano primi piatti come risotti o secondi di carne, soprattutto se a base di selvaggina.
Approfittane ora che è stagione e lasciati ispirare dalle ricette preferite dagli utenti di Cookidoo® per portarli in tavola tutti i giorni.
Dolcissimi, carnosi e succulenti nonché ricchi di proprietà nutritive, i fichi sono uno dei frutti più amati. Peccato che si possano gustare freschi per pochissimi giorni all’anno, all’inizio e alla fine dell’estate, come mette in guardia il famoso proverbio “fuggi gl'impegni, e i perigliosi intrichi, se vuoi salvar la pancia per i fichi”.
A seconda della loro maturazione si distinguono in:
- fioroni (o primaticci), che si formano da gemme dell'autunno precedente e maturano alla fine della primavera o all'inizio dell'estate;
- forniti (o fichi), che si formano da gemme in primavera e maturano alla fine dell'estate dello stesso anno.
Quello che comunemente viene ritenuto il frutto del fico è in realtà una grossa infruttescenza a forma di pera di colore variabile dal verde al rossiccio fino al bluastro-violaceo. All’interno, dolcissimi, sono racchiusi i fiori.
Tra la varietà principali si ricordano:
- i fichi neri, asciutti e zuccherini, sono i meno delicati;
- i fichi viola, succosi e dolci, sono i più delicati;
- i fichi verdi, succosi con buccia sottile.
Una scorpacciata di benessere
I fichi freschi forniscono al nostro organismo cica 50 calorie ogni 100 grammi; rapporto che aumenta in caso di fichi secchi. Nonostante la componente zuccherina, la presenza di sali minerali come potassio e magnesio contribuisce a tenere sotto controllo la glicemia e la pressione alta.
Sono inoltre ricchissimi di fibre, tanto da essere considerati dei lassativi naturali, ma anche una buona fonte di calcio e di antiossidanti.
Non solo nella tua macedonia
Considerato il breve periodo in cui possiamo permetterci di gustarli freschi – come fine pasto oppure in apertura, abbinati soprattutto a prosciutto o formaggi –, non rimane che accontentarci di altre modalità di assunzione nel resto dell’anno. La più conosciuta è la variante secca. Li troviamo inoltre all’interno di confetture e composte. Per finire accompagnano primi piatti come risotti o secondi di carne, soprattutto se a base di selvaggina.
Approfittane ora che è stagione e lasciati ispirare dalle ricette preferite dagli utenti di Cookidoo® per portarli in tavola tutti i giorni.
Approfittane ora che è stagione e lasciati ispirare dalle ricette preferite dagli utenti di Cookidoo® per portarli in tavola tutti i giorni.