Le cipolle
Utilizzi, qualità e caratteristiche

Molto versatili in cucina, possono essere utilizzate come base per piatti vegan o come contorni saporiti, possono guarnire con brio focacce e schiacciate oppure trasformarsi in salsa per accompagnare carni e formaggi, o ancora diventare sugo per condire una nutriente pasta integrale.
Semplici e rustiche sono sicuramente fra gli ortaggi più utilizzati nelle nostre ricette e, oltre a questo, vengono considerate, a ragione, un vero e proprio farmaco naturale dalle innumerevoli proprietà. Esistono moltissime varietà di cipolla, tutti riconducibili a tre gruppi principali:
- Le cipolle bianche: ben si prestano alla cottura diventando più digeribili e meglio tollerate da chi soffre di problemi digestivi
- Le cipolle dorate: hanno un gusto deciso e piccante, che si attenua durante la cottura. Sono indicate per sughi, zuppe, minestre e cotture al Varoma o al forno
- Le cipolle rosse: dolci e delicate devono il loro colore ad un preziosissimo flavonoide, la quercetina, sostanza dell’elevato potere antiossidante che stimola il sistema immunitario e, in sinergia con la vitamina C, rinforza vasi sanguigni e capillari.
La cipolla è un toccasana anche per le sue peculiari qualità salutari:
- È diuretica, grazie all’elevato contenuto di acqua che, associato a un buon contenuto di potassio, la rende ideale per combattere la ritenzione idrica
- Ha proprietà antisettiche, grazie alla presenza di numerosi composti solforati, ovvero composti idrosolubili presenti nelle cellule intatte di alimenti appartenenti al genere ‘allium’ come appunto la cipolla, che contribuiscono a inibire la crescita di microrganismi patogeni
- È utile per prevenire le malattie cardiovascolari e per fluidificare il sangue, in particolare il disolfuro di propile, responsabile dell’odore forte e pungente, ha anche la capacità di abbassare la pressione e i livelli di trigliceridi e di colesterolo ematico
- Normalizza la flora batterica intestinale, grazie ai fruttani che favoriscono l’instaurarsi di una flora batterica “buona”, con effetti benefici sulla salute del colon e del retto
- Riduce la glicemia del sangue per la presenza della glucochinina, un ormone vegetale che stimola il pancreas a produrre insulina, con notevole vantaggio per chi soffre di diabete tipo 2.
Scorri la nostra gallery e fatti ispirare per la tua prossima ricetta con le cipolle