Gli spinaci: per saperne di più
Proprietà, curiosità e come cucinarli

1) Varietà
Sono le foglie della specie Spinacia oleracia L., inconfondibili per la loro consistenza carnosa e il loro verde intenso, più o meno increspate a seconda della loro varietà. Citiamo ad esempio:
- il “merlo nero”, dalle foglie assai arricciate e di medie dimensioni;
- il “gigante d’inverno”, con foglie molto grandi, spesse e scure;
- il “riccio di Castelnuovo” che presenta foglie rotonde adatte anche al consumo a crudo, in insalate;
- Il “virofly”, antica varietà riconoscibile dalle foglie larghe leggermente bollose;
2) Valori nutritivi e proprietà
100 g di spinaci contengono 31 kcal, un apporto calorico molto modesto ma ricco di vitamina A, vitamine del gruppo B, luteina e zeaxantina che proteggono la salute degli occhi, sali minerali quali ferro e rame che stimolano la secrezione gastrica e le funzioni intestinali. Hanno proprietà tonificanti, depurative e cardiotoniche e il succo è un toccasana per la salute e la bellezza della pelle. Consigliati a chi soffre di debolezza e anemia, di ipoacidità e stitichezza.
3) Acquisto e conservazione
Al momento dell’acquisto le foglie devono essere fresche, turgide e consistenti, senza lesioni o macchie scure. Il lavaggio deve essere accurato in quanto le increspature tipiche delle foglie tendono a trattenere residui di terra. Si conservano in frigorifero per 2 o 3 giorni in sacchetti di carta oppure surgelandoli per un utilizzo successivo. Vuoi un consiglio? Scotta per pochi minuti gli spinaci nel Varoma poi raffreddali su un canovaccio e riponili negli appositi sacchetti da freezer.
4) Come cucinarli
Il loro utilizzo in cucina è molto versatile, dagli sformati alle torte salate, nelle zuppe e come contorno, preferibilmente cotti a vapore e variamente insaporiti. Le foglie più giovani e tenere si possono impiegare anche a crudo o dopo brevissima cottura. Per mantenere intatto il colore verde brillante, evitare l’aggiunta di sale in cottura e passarli velocemente sotto l’acqua fredda dopo averli scolati.

5) Curiosità
Chi non conosce il mitico Popeye ”braccio di ferro”? Da quasi un secolo questo marinaio è testimonial degli spinaci e di quanto il loro contenuto di ferro renda forti e vigorosi. In realtà si tratta di una convinzione sbagliata, dovuta probabilmente ad un errore di trascrizione del contenuto di ferro in una tabella nutrizionale che ne duplicava il valore. La tabella fu presa per buona e divenne una convinzione piuttosto diffusa, anche se da tempo l’errore è stato scoperto e rettificato dalla comunità scientifica.
Cerca spinaci su Cookidoo ® e scopri come cucinarli
Con l’opzione cerca sulla piattaforma Cookidoo ® otterrai tante ispirazione su come utilizzare e cucinare gli spinaci. Se poi possiedi Cook-Key ®, seleziona le tue ricette preferite, sincronizza e lasciati guidare da Bimby ® per un sicuro successo.
SCOPRI LE RICETTE