Il benessere si conquista e si conserva a tavola

ALIMENTAZIONE E BENESSERE: DI COSA ABBIAMO BISOGNO?
Un’alimentazione inadeguata, infatti, oltre a incidere sul benessere psico-fisico, rappresenta uno dei principali fattori di rischio per l’insorgenza di numerose malattie croniche.
L’organismo umano ha bisogno di tutti i tipi di nutrienti per funzionare correttamente. Per questa ragione l'alimentazione deve essere quanto più possibile varia ed equilibrata.
Abbinare inoltre una corretta alimentazione ad uno stile di vita attivo, crea l’accoppiata perfetta per vivere bene e in salute. Impara a mantenerti in esercizio!
BENESSERE E DIETA MEDITERRANEA
Il tradizionale modello alimentare mediterraneo è ritenuto oggi in tutto il modo uno dei più efficaci per la protezione della salute oltre ad essere uno dei più vari e bilanciati che si conoscano.
Esso si basa prevalentemente su alimenti di origine vegetale come i cereali (grano, riso, orzo, segale, farro), legumi, frutta, ortaggi, pesce, olio extravergine di oliva e moderati consumi di alimenti di origine animale (carne, insaccati, uova, formaggi).
GLI ALIMENTI DELLA PIRAMIDE ALIMENTARE
Cereali:grano, mais, avena, orzo, farro e gli alimenti da loro derivati (pane, pasta, riso) apportano all’organismo carboidrati, che rappresentano la fonte energetica principale dell’organismo, meglio se consumati integrali.
Se hai dato credito alla leggenda che i carboidrati fanno ingrassare, ti informiamo che hanno circa 3,75 kcal per grammo, rispetto alle 4 delle proteine e 9 dei grassi!
Frutta e ortaggi: fonte di fibre, vitamine, sali minerali e antiossidanti.
Carne, pesce, uova e legumi: questi alimenti hanno la funzione principale di fornire proteine.
Le carni, in particolare quelle rosse, contengono grassi saturi e colesterolo. Pertanto vanno consumate con moderazione.
Vanno consumati con maggior frequenza il pesce, che ha un effetto protettivo verso le malattie cardiovascolari (contiene i grassi omega-3) e i legumi, che rappresentano la fonte più ricca di proteine vegetali e sono inoltre ricchi di fibre.
Olio extravergine di oliva: ricco di polifenoli, vitamina E e grassi di buona qualità. Inutile mangiare le verdure scondite: non riusciremmo nemmeno ad assorbire molte delle loro vitamine se non fosse per l’olio!
Acqua: è il costituente principale dell’organismo, bisognerebbe bere circa 1,5-2 litri di acqua al giorno.

LE FREQUENZE DI CONSUMO DEI VARI ALIMENTI
I pasti settimanali possono essere così suddivisi:
- Pasta/riso o altri cereali: ad ogni pasto principale (meglio se integrali)
- Frutta e verdura: 4/5 porzioni al giorno
- Latte e yogurt: 1/2 porzioni al giorno
- Carne: 2 volte alla settimana (meglio bianca)
- Pesce: 4 volte alla settimana
- Legumi: 4 volte alla settimana
- Formaggi: 1/2 volte alla settimana
- Uova 1/2 volte alla settimana
Condimenti: olio extravergine di oliva a crudo. Le linee guida raccomandano 4 cucchiai da minestra per gli uomini e 3 per le donne.
Dolci: occasionali
LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE
Possiamo concludere lasciandoci ispirare da alcuni dei punti chiave delle "Linee guida per una sana alimentazione italiana":
- Controlla il peso e mantieniti sempre attivo
- Più cereali, legumi, ortaggi e frutta
- Grassi: scegli la qualità e limita la quantità
- Zuccheri, dolci bevande zuccherate: nei giusti limiti
- Bevi ogni giorno acqua in abbondanza
- Il sale? Meglio moderare
- Bevande alcoliche: se sì, solo in quantità controllata
- Varia spesso le tue scelte a tavola
Se vuoi avere consigli, suggerimenti e approfondimenti sull’alimentazione puoi trovarne sempre di nuovi sulle rubriche a cura della nostra nutrizionista su Voi… Noi… Bimby® in versione cartacea e digitale.
Abbonati Ora